Bitcoin.

Bitcoin.
IL PREZZO DELLA LIBERTÀ

domenica 13 luglio 2025

Il mio nuovo Contrabbandati

 Nemmeno un mese fà, una mia vecchia opera, è rinata

Trattasi di Contrabbandati, tornato in vendita, da fine giugno, su Amazon.

E' per me un momento speciale poterlo presentare:

e confesso, senza alcuna vergogna, quanto il sottoscritto, molto più abituato a stare tra corsie e scaffali, o dietro la tastiera di un pc piuttosto che davanti al pubblico con un microfono in mano, sia molto più a suo agio farlo tramite il suo blog.

Ma qualsiasi fosse la modalità, sento il bisogno di doverne parlare, ed in futuro affronterò consapevolmente il disagio, in quanto sento doveroso raccontare questa storia ovunque, fuori dalle pagine.

***********

Contrabbandati non è solo un romanzo noir, ma anche il risultato di un percorso di ristrutturazione interiore. 

E' un progetto che nasce da lontano, e che ho ripreso in mano ultimamente, con occhi nuovi ed un'urgenza che cresceva dentro.

Il risultato finale è quello che hai qui, tra le tue mani.

**********

Al centro di questo libro ci sono due figure che per me sono significate molto: il Commissario ed il Giornalista.

Sono personaggi esemplari, diversi ma complementari, uniti dalla sete di verità e dalla volontà o, meglio ancora, dalla pretesa di fare la cosa giusta, anche quando tutto rema contro.

Confesso che mi sento particolarmente vicino al Giornalista, sia per il suo sguardo critico, sia per il suo lavoro, dedito alla scrittura.

Quando ho capito che Contrabbandati fosse pronto ad uscire nuovamente?

Dopo aver provato, alla fine di questo restyling, le seguenti emozioni:

-curiosità

-rabbia

-brividi lungo la schiena

**********

L'ho scritto nei commenti finali e lo ribadisco qui, quanto sia vero ciò che affermava Sant'Agosstino legato alla Speranza, ovvero che sia il risultato finale dato dalla somma di due forze chiamate Indignazione (per ciò che non va) ed Azione (per cambiare ciò che è sbagliato in ciò che è giusto).

E' una frase che mi sta accompagnando da tempo, nonostante sia laico, e non per niente Contrabbandati è un libro legato alla Speranza.

Non mancano nemmeno i ringraziamenti, che ho ritenuto doveroso fare, verso chi ha collaborato direttamente, ma anche verso coloro che, nell'arco della mia vita, mi hanno accompagnato.

e ora... giusto lasciarti alla storia, confidando che ti possa emozionare, arrabbiare e sorprendere, magari anche riflettere!!!!

**********

Perché ho scritto questo libro?

-Sicuramente ha giocato il fattore motivazionale.

Ho ritenuto che certe storie, seppur frutto della mia immaginazione, dovessero essere raccontate, perché le sentivo dentro e mi tenevano sveglio la notte. Un libro che è sicuramente nato da un'urgenza emotiva, che desse un vero volto al male e forza a chi, nonostante sia ferito, trova il coraggio di reagire.

-Per uno stimolo narrativo

La curiosità di esplorare quella zona grigia, a confine tra il Bene ed il Male, dando vita ad una storia tesa, incalzante e profonda.

-Per dialogare con il lettore su temi attuali.

La narrativa deve anche interrogare. Contrabbandati parla di traffici illeciti e di corruzione, ma anche di resistenza e di verità taciute. Il suo scopo è di accendere i riflettori proprio lì, dove spesso si preferisce guardare altrove.

- Per coinvolgere

Il mio desiderio è che il lettore si senta dentro la storia, fargli provare paura, rabbia, ma anche speranza. Che si affezioni ai personaggi, proprio come ho fatto io

**********

Ci sono motivi per cui dovresti leggere Contrabbandati?

Te ne elenco solo alcuni:

- la trama è adrenalinica

- i personaggi sono forti, reali e sfaccettati, con loro è facile empatizzare o andare allo scontro

- fondato su un'indagine dal ritmo serrato

- i temi sociali trattati, sono attuali

- i dialoghi sono credibili e taglienti, mai noiosi

- le ambientazioni sono vivide

- ha una narrazione visiva che stimola l'immaginazione, quasi teatrale o cinematografica

- la struttura narrativa ha continui cambi di prospettiva

- non mancano momenti di introspezione, che vanno a toccare le corde più profonde

- una forte denuncia al lato oscuro della società

- una protagonista misteriosa e coinvolgente

- da spunti per riflettere sulla giustizia

- un finale che non tradisce

- una storia che resta nella testa, anche dopo aver chiuso il libro

Scritto ciò, oserei dire che è ideale proprio a te, che mi hai accompagnato fino alla fine di questo articolo e ti sei mostrato un lettore esigente, perché avrai ciò che è nel tuo diritto pretendere:

tensione, ma anche scrittura!!!

Ti saluto e ti do appuntamento alla prossima

Nessun commento:

Posta un commento