Contrabbandati

Contrabbandati
In una città dove nulla è davvero ciò che sembra, un Commissario fuori dagli schemi e un Giornalista a caccia della verità, si trovano immersi in una vicenda (forse) più grande di loro, tra traffici, tradimenti e redenzioni. "Contrabbandati" è un romanzo crudo e autentico, che mescola il ritmo del noir con il battito umano di chi, tra errori e speranze, cerca una via d'uscita. Una storia che sorprende, colpisce e, soprattutto, rimane. (Elio Montorsi)

martedì 14 ottobre 2025

Una Bitcoiner convinta è premio Nobel

Ci sono rivoluzioni che non esplodono con le armi, ma con le idee.

Bitcoin non è solo finanza: è libertà, resistenza e speranza per chi vive sotto regimi che negano ogni diritto.

La rivoluzione pacifica e silenziosa. creata da Satoshi Nakamoto, non si ferma più.

Una Bitcoiner è premio Nobel per la pace.

Trattasi della venezuelana Maria Corina Machado, oppositrice del governo tirannico di Maduro, e nota anche per aver definito Bitcoin "ancora di salvezza", ma soprattutto strumento di sopravvivenza economica e disobbedienza civile.



Venezuela argomento tabù in Italia?

Le cronache attuali si sono concentrate sui dissidi israelo-palestinesi, qualcuno, gridando alla strumentalizzazione politica, ricordava il conflitto tra Russia ed Ucraina. 

Ma mai, l'interesse mediatico,  si è soffermato su una dittatura oppressiva, scandalosa e devastante, come quella imposta da Nicolas Maduro, in carica dal 2013.

Dodici anni di strazio per il popolo venezuelano.

Dal suo insediamento si è registrato un peggioramento di tutti i dati macroeconomici.
Secondo i dati riportati dall'ANSA, il 52% dei venezuelani vive in povertà estrema, ed oltre l'80% si trova in condizioni di povertà monetaria.



Negli ultimi sei mesi, il dollaro americano si è rivalutato del 149,16% sullo scalcinato bolivar venezuelano.


Un regime tenuto in piedi con la violenza.

Non c'è (o meglio, non ci sarebbe) ragione per continuare, ma il Governo (se così vogliamo chiamarlo) è tenuto in piedi con la violenza, e la principale oppositrice, colei che ha avuto il coraggio di esporsi, è costretta, da anni, a vivere nella clandestinità

Come possa, questo criminale, riuscire a resistere, qualcuno sta iniziando a chiederselo.

Ma, probabilmente, la risposta non è difficile, qualcuno dietro di lui è ovvio che ci sia, e non dovrebbe nemmeno essere difficile capirlo visto che, nonostante i forti problemi economici, trova il tempo di mostrare i muscoli e minacciare guerre.



Ma la sua fine sarà inevitabile

Purtroppo, per i poveri venezuelani, non si potrà stabilire quando, ma l'esito sarà certo e la sua caduta ci sarà, perché la rivoluzione pacifica e silenziosa è iniziata e non potrà che espandersi.

Una rivoluzione ora portata avanti da Maria Corina Machado, ma che continuerà anche dopo di lei, e che nessuno leader politico potrà mai fermare, questa rivoluzione si chiama Bitcoin




martedì 7 ottobre 2025

Bitcoin è un asset speculativo

Bitcoin è, ai nostri giorni, nella quasi totalità dei casi, un asset speculativo.

Perché Bitcoin è un asset generalmente speculativo


Gli asset speculativi


Spesso viene usato, a torto, questo termine in senso dispregiativo, ma vorrei fare chiarezza su cosa sono.
Sono tutti quegli asset la cui quotazione è soggetta solo alla domanda ed all'offerta, quindi non hanno un valore intrinseco o un prezzo fissato da un'autorità.
La definizione giusta è: asset il cui prezzo si forma esclusivamente dall'incontro tra domanda ed offerta.
Bitcoin ne è il classico esempio, ma non è il solo, tanto per citarne altri:
-opere d'arte


-collezioni 


-- gioielli

- azioni non quotate su mercati ufficiali 
E, in certi casi, anche immobili (se tenuti sfitti) e oro.

Sono tutti quegli asset che non generano un flusso costante di denaro, come le obbligazioni (bond) che generano una cedola a cadenza fissa, o le azioni (stock) che generano dividendi.
Gli  asset speculativi sono soggetti a maggiore volatilità, ciò conferisce loro maggiori potenzialità di crescita ma, allo stesso tempo, anche maggior rischio verso forti perdite, coloro che li dichiarano non rischiosi mentono, in buona o cattiva fede. 

Consideriamo gli asset maggiormente quotati sui mercati

Materie prime, Oro e Bitcoin sono, per capitalizzazione e semplicità di contrattazione, i più contrattati nei mercati.
Vediamoli velocemente tutti.

Materie prime

Ad esempio: petrolio, rame, grano, ecc.
La loro quotazione è data da domanda ed offerta, sono beni tangibili e, la loro valutazione può essere sia al prezzo di mercato (per fini speculativi), sia al costo (se detenute come scorte produttive).

Oro

Quotazione solo determinata da domanda ed offerta, la sua classificazione può essere come bene industriale, o come oro da investimento (lingotti, monete, o attività finanziarie). La sua valutazione può essere al costo, se trattato per fini produttivi, o al fair value se utilizzato come investimento.

Bitcoin

E' considerato un bene immateriale e detenuto a fini speculativi, la sua valutazione può essere al fair value (valore di mercato) se utilizzato a scopo d'investimento o al costo d'acquisto, se utilizzato a termini operativi.

Sintetizzando

-Le materie prime sono un bene reale;
-L' Oro può essere un bene sia reale sia finanziario;
- Bitcoin è un bene digitale immateriale.

-Le materie prime vengono principalmente usate a scopo produttivo, ma potrebbero anche essere usate come investimento o nel trading.
-L'oro può essere usato a scopo produttivo, ma viene solitamente utilizzato come investimento e, talvolta per fare del trading.
-Bitcoin viene raramente utilizzato a scopo produttivo (per acquisto di altri beni), ma viene quasi sempre utilizzato come investimento o nel trading. 


Torniamo a Bitcoin

Analisi del suo prezzo

Abbiamo visto che è determinato da domanda ed offerta.
La domanda incide in modo direttamente proporzionale sul prezzo, più aumenta e più contribuisce alla crescita del prezzo, più diminuisce e più contribuisce al calo del prezzo.
L'offerta incide in modo inversamente proporzionale sul prezzo, più aumenta e più contribuisce al calo del prezzo, più diminuisce e più contribuisce alla sua crescita.
L'halving, visto nell'articolo precedente, contribuisce ad una progressiva diminuzione dell'offerta e, di conseguenza, favorisce il suo apprezzamento.

Possibili scenari

Aumentano domanda ed offerta di Bitcoin: scenario tendenzialmente neutro. 
-Se la domanda aumenta più dell'offerta, il prezzo salirà. 
- Se domanda ed offerta aumenteranno in modo paritario, il prezzo resterà stabile.
- Se la domanda aumenterà in modo inferiore all'aumento dell'offerta, il prezzo scenderà.
Diminuiscono domanda ed offerta di Bitcoin: altro scenario tendenzialmente neutro.
-Se la domanda scende più dell'offerta, il prezzo subirà un calo.
-Se domanda ed offerta scendono in modo paritario, il prezzo resterà stabile.
-Se la domanda scenderà meno dell'offerta, il prezzo salirà.
Diminuisce la domanda ed aumenta l'offerta di Bitcoin: è lo scenario peggiore, in questa fase il prezzo subisce uno storno considerevole, il periodo in questione viene chiamato "bear market".
Aumenta la domanda e diminuisce l'offerta di Bitcoin: è il momento in cui il prezzo di Bitcoin sale in modo considerevole ed è chiamato "bull market", questa lunga fase di rialzo provoca un fortissimo interesse mediatico che, fino ad ora, ha portato al momento di FOMO (Fear Of Missing Out), relativamente breve (non più di un paio di mesi) ma intenso, ovvero la paura di rimanere fuori dai grandi guadagni, da parte di coloro che non conoscono Bitcoin ma che, sovrastati dall'avidità di guadagno, investono i loro soldi, generalmente nel momento peggiore.

Questi scenari non sono totalmente prevedibili, ma hanno delle tempistiche cicliche che li rendono, quanto meno,  proiettabili

In articoli futuri, che non posso prevedere, in quanto usciranno  compatibilmente con le esigenze del blog, verranno analizzati.

Potete però trovare, fin da subito, tutte le info necessarie, scritte nei libri da me menzionati nell'articolo precedente, che vi ripropongo.

E' arrivato il momento di salutarvi ed augurarvi una buona lettura.