In questo 2025 ci si aspetterebbe una pubblicità più aggressiva su Contrabbandati
E' la novità, uscita da pochi mesi e sarebbe lecito aspettarsi tutto ciò.
Oltretutto è un'opera a cui sono profondamente legato, ma la circostanze attuali mi impongono di concentrare le mie energie su altro, pertanto, per il momento, mi limito ad invitarvi a leggere questo articolo scritto due mesi fà, se volete saperne di più..
Oggi mi preme segnalare due miei info prodotti.
- Bitcoin! Il prezzo della libertà, datato 2021;
-Bitcoin! Il prezzo della libertà. Quarta epoca e Lightning Network (scritto a quattro mani con Gabriele Baldini), datato 2023;
Ebbene si! Proprio quelli inerenti Bitcoin
Il motivo è prettamente temporale
Siamo in un momento particolare, nell'ultimo quadrimestre o nell'ultimo terzo dell'anno (come piace più a voi) del 2025.
Ed è proprio in questo periodo in cui potrebbe partire, da un momento all'altro, la FOMO su Bitcoin.
Di cosa si tratta?
F.O.M.O. = Fear of missing out (paura di rimanere fuori).
E' storicamente il momento in cui l'halving di Bitcoin (l'ultimo è avvenuto in aprile del 2024), grazie al dimezzamento dell'offerta, si fa sentire maggiormente, provocando un deciso aumento della quotazione.
Tutto ciò genera impatto mediatico
I piccoli investitori (denominati retail), prima disinteressati all'argomento, ne sentono parlare, restando fortemente colpiti dai grandi guadagni registrati da alcuni, e si fanno condizionare.
E' il momento in cui l'avidità prende il sopravvento sulla ragione.
E' il momento in cui bisogna assolutamente entrare per "fare la grana".
Ed è il momento in cui la gente si fà molto male.
In un articolo di maggio ne parlai, chiamandola, in modo tutt'altro che diplomatico, "FOMO dei pirla"
Risulta evidente come l'invito ad acquistare questi due testi, non sia focalizzato su come diventare ricchi dall'oggi al domani (mi spiace per voi, se questo è ciò che vi aspettate, rivolgetevi altrove), perché, a mio avviso, non è possibile (al netto di incredibili botte di fortuna), ma piuttosto per conoscere, imparare e, contestualmente non farsi fregare da sedicenti guru che si trovano on line.
Senza alcuna pretesa, provo a descrivervi Bitcoin in poche righe
Immagino che ormai tutti lo conosciate, almeno per sentito dire, ma presumendo, per assurdo, di imbattermi in persone che non l'abbiano mai sentito nominare, Bitcoin è una moneta che vive su internet.
Più precisamente, è una moneta fondata sulla crittografia ed è una criptovaluta (la più importante), le cui transazioni vengono registrate su una piattaforma informatica, trasparente ed immutabile, chiamata Blockchain.
Caratteristiche fondamentali di Bitcoin sono quelle di essere una moneta preziosa, nel suo protocollo è fissato il raggiungimento di un numero massimo di 21 milioni di unità, e di essere decentralizzata, visto che le transazioni tra un soggetto A e un soggetto B avvengono senza terze parti.
Bitcoin è un progetto pubblico ed open source
Il progetto è pubblico ed aperto a tutti, è nato nel 2008 per mano di un tale (o una tale, o un gruppo di tali), con eccelse abilità informatiche (forse un hacker) rimasto a tutti sconosciuto, e presentatosi con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto.
Di costui soni sparite le tracce dal 2011, molti pensano sia addirittura morto, ed abbia lasciato in dono, all'umanità, questo progetto.
Grande invenzione o bolla?
Non mi pronuncio, fino ad ora, tra notevoli alti e bassi, il protocollo ha retto.
Non escludo che possa trattarsi di entrambe le cose (basti pensare ad Internet)
Ognuno pensi quel che vuole, ma una cosa è certa, nella mia vita non ho mai visto un asset così polarizzante.
Ma spiegarvi bene Bitcoin, in poche righe, non è possibile
Per questo vi sto invitando ad approfondire con i due libri in materia, vi consiglio di leggerli entrambi.
-Il primo assolutamente necessario per chi parte da zero,
-Il secondo appannaggio di chi ha già una conoscenza di base.
Promettendo che tornerò presto sull'argomento, vi saluto.
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento