Contrabbandati

Contrabbandati
In una città dove nulla è davvero ciò che sembra, un Commissario fuori dagli schemi e un Giornalista a caccia della verità, si trovano immersi in una vicenda (forse) più grande di loro, tra traffici, tradimenti e redenzioni. "Contrabbandati" è un romanzo crudo e autentico, che mescola il ritmo del noir con il battito umano di chi, tra errori e speranze, cerca una via d'uscita. Una storia che sorprende, colpisce e, soprattutto, rimane. (Elio Montorsi)

mercoledì 12 ottobre 2022

Furore

In Italia si sono assistite alle prima manifestazioni chiamate "Io non pago" Il motivo è semplice, la bolletta di luce e gas troppo alta. Qualche trucchetto per limitarla un po' c'è, vi invitai non molti giorni fa a dare un occhiata ad un blog sul "fai da te" per poter sopperire a questo problema grazie a semplici lavoretti alla portata di tutti, ma è evidente che, tutto ciò, non possa bastare! Lo Stato poteva evitare questa situazione? Evitarla del tutto no! Siamo sinceri! Ma limitarla si, il sospetto che non abbia voluto farlo c'è. D'altronde un'inflazione alta, se negativa per noi cittadini, non lo è per le casse statali, che vedono un incremento delle entrate, percependo l'Iva sui nostri consumi. Non è un caso la notizia (sorprendente?) dell'inaspettata crescita, nell'anno corrente, del nostroPILb> Ma è una crescita sana? Figlia di una reale crescita economica e produttiva? Una crescita che semina benessere e speranza per un futuro migliore? Oppure è una crescita malsana, architettata da un Sistema marcio, fondato sul debito, che sta generando solo Furore tra le persone? Forse sarebbe il caso di leggere un po' di storia o, semplicemente, qualche libro, sempre attuale, come quelli di Steinbeck, per capire che, anziché avanzare, stiamo arretrando, di svariati decenni!

1 commento:

  1. Per l'anno prossimo Confindustria parla di crescita zero, e alta inflazione. Bene ma non...

    RispondiElimina