Rispondo ad una domanda che mi è già stata fatta ...... più volte.
Perché dovrei acquistare i tuoi due libri su Bitcoin?
Pronta risposta: non so dirti io il perché, devi capirlo tu.
Non esiste un motivo che possa andare bene per tutti e, i miei, non sono testi necessari, si può vivere bene anche senza leggerli.
Ma, a tal proposito, indico io a chi sono rivolti!
1. Neofiti curiosi e pensanti (soprattutto il primo libro)
-Chi ha sentito parlare di Bitcoin, ma vuole capirne il significato profondo, non solo come tecnologia o investimento.
-Persone che si interrogano seriamente sulla libertà individuale, sul ruolo dello Stato, sulle crisi bancarie.
- Lettori attenti alla storia, alla filosofia, all’etica del denaro.
2. Bitcoiner autodidatti, in crescita (entrambi i libri, ma soprattutto il secondo)
- Chi ha già una base di conoscenza, e cerca una guida più strutturata e aggiornata.
- Utenti che vogliono capire come funziona il Lightning Network, i concetti di quarta epoca, halving, scalabilità e privacy.
-Persone che vogliono passare dalla curiosità alla consapevolezza operativa.
3. Scettici intelligenti
Anche chi è critico verso Bitcoin, ma vuole un punto di vista ragionato e ben argomentato, troverà in questi due libri una lettura utile, magari non per convincersi, ma per farsi un'idea più obiettiva e rispettare chi ci crede (anche se, in quanto intelligente, penso che già lo faccia).
4. Educatori, divulgatori e formatori (perché no?)
Questi testi offrono un linguaggio accessibile ma profondo, ideale anche per chi deve spiegare Bitcoin ad altri, sia in ambito scolastico o universitario, sia associativo.
In sintesi: questi libri non sono per chi cerca scorciatoie o guadagni facili (anche perché implica un certo sforzo, chiamato lettura), ma per chi cerca idee forti, chiarezza e strumenti per liberare la mente.
Come vedi, questi due libri non sono per tutti, ma se ti raffiguri in una di queste categorie, allora SI! questi due libri fanno per te!!!!