Bitcoin.

Bitcoin.
IL PREZZO DELLA LIBERTÀ

sabato 17 maggio 2025

L’economia della solitudine

Abbiamo barattato la compagnia con la connessione.

Ma nessun abbraccio passa attraverso uno schermo.

Viviamo nell’epoca in cui la solitudine è diventata un’opportunità… di business.

Ci vendono compagnia in abbonamento, supporto emotivo in formato premium, amicizia on demand. 


Paghi, e ti sembra di non essere solo.

Ti senti visto, ascoltato, forse perfino amato. 

Ma è un’illusione algoritmica, confezionata per monetizzare il tuo vuoto.

E mentre ci fanno credere che basti un like per sentirsi parte di qualcosa, l’industria dell’intrattenimento, della salute mentale e dei social media ingrassa sulle nostre relazioni evaporate.


La verità? Ci stiamo disabituando al contatto umano.

Non siamo più capaci di stare con gli altri, e neppure con noi stessi.

Ma se tutto può essere comprato, anche l’affetto, allora la solitudine non è più una condizione: è una strategia.

È funzionale. Produce dipendenza. Genera profitto.


Perché un essere umano solo è più fragile. E un consumatore fragile… consuma di più.




Nessun commento:

Posta un commento