Bitcoin.

Bitcoin.
IL PREZZO DELLA LIBERTÀ

venerdì 23 maggio 2025

Piccole abitudini, grandi risultati

Non servono rivoluzioni per cambiare la propria vita. 

Servono costanza, pazienza e disciplina.

Una pagina al giorno diventa un libro. Una corsa di dieci minuti diventa una maratona. Un euro risparmiato ogni giorno diventa un patrimonio, se poi viene investito meglio ancora.


Il problema è che sottovalutiamo sempre ciò che possiamo costruire nel lungo periodo.

Cerchiamo risultati immediati, senza accorgerci che, le grandi trasformazioni, nascono da piccoli gesti ripetuti.

Non è glamour. Non è appariscente. Ma funziona.

E chi ha capito questo, ha già vinto la prima  battaglia.





giovedì 22 maggio 2025

Stati Uniti: il gigante dai piedi d’argilla?

Negli ultimi giorni, un evento ha scosso i mercati finanziari americani con la forza di uno schiaffo improvviso.

Un’asta di obbligazioni del Tesoro è andata sostanzialmente deserta, segnalando un allarme che non può essere ignorato. 

I tassi offerti non sono riusciti ad attirare sufficiente domanda, un fatto raro e preoccupante, soprattutto per un Paese che da decenni è considerato il porto sicuro della finanza globale.


Dietro a questo scollamento c’è un debito pubblico che sta diventando sempre più insostenibile.

Ad aggiungersi una Federal Reserve alle prese con un'inflazione ancora difficile da domare, e un contesto geopolitico sempre più incerto. 

Gli investitori iniziano a chiedersi: fino a quando si potrà stampare moneta senza conseguenze? 

Fino a quando il dollaro resterà il re indiscusso?


Nota finale

In un’epoca in cui la fiducia è moneta rara, l’asta andata deserta è molto più di un incidente tecnico: è un campanello d’allarme. 

Se perfino i titoli di Stato americani iniziano a tremare, chi sarà il prossimo a cadere?

Forse è tempo che anche l’economia più potente del mondo si guardi allo specchio.


Tutti esperti, nessuno responsabile

Viviamo in un’epoca in cui l’opinione ha soppiantato la competenza. 

Ognuno dice la sua su tutto, dal clima alla geopolitica, dalla medicina all’economia, con una sicurezza che rasenta l’arroganza.

I social, in particolare, hanno reso ogni utente un potenziale “esperto”, ma solo nel commentare, giudicare, indignarsi. 

Mai nell’agire. 

Mai nel costruire. Perché il rischio, il dubbio, la fatica, il silenzio… non fanno like.

E allora eccoli, i nuovi protagonisti del dibattito pubblico:  i sapienti da tastiera! 

Commentatori seriali, indignati a tempo pieno. 


Ma quando si tratta di mettersi in gioco davvero, improvvisamente spariscono.

Servirebbe meno opinione e più esempio. 

Meno clamore e più responsabilità.

Perché il cambiamento non nasce da chi parla più forte.

Ma da chi fa in silenzio.



Svegliarsi presto è importante. Ma svegliarsi lucidi lo è ancora di più.

La retorica della sveglia all'alba è diventata quasi un dogma motivazionale. 

Ma a cosa serve aprire gli occhi alle 5, se la mente resta annebbiata, il corpo trascinato e l'intenzione assente?

Il vero valore del mattino non sta nell'orario, ma nella qualità della presenza. 

È inutile svegliarsi presto se si vive in modalità automatica.

Già schiavi delle notifiche, dei doveri, delle corse.

Svegliarsi lucidi significa dare al proprio giorno una direzione, non solo un orario. 

Significa partire con una scelta, non con un riflesso condizionato.

In fondo, non è il tempo che fa la differenza, ma come lo abiti.


L'arte del cominciare

Iniziare è l’atto più rivoluzionario che esista.

Non serve aspettare che tutto sia perfetto, che il cielo sia limpido e il vento soffi a favore. 

La perfezione è spesso la scusa elegante di chi ha paura. 

E la procrastinazione è solo la versione colta della rinuncia.


Chi comincia, anche male, anche sbagliando, ha già vinto su chi resta immobile a valutare le condizioni.

Il primo passo non è mai elegante. È traballante, goffo, incerto, come quello di un piccolo bimbo, quando impara a camminare. 

Ma è il passo che conta. Il coraggio non è partire sicuri, ma partire comunque.

Non aspettare l’ispirazione. Sii tu a ispirarti con l’azione.


mercoledì 21 maggio 2025

Carapaz conquista Castelnovo ne’ Monti: una tappa che racconta la bellezza della fatica

La tappa di oggi, da Viareggio a Castelnovo ne’ Monti, ha regalato uno spettacolo unico.

Fatto di salite arcigne e discese veloci, di fatica e di strategia. 

Ogni metro percorso è stato una sfida contro se stessi e contro il tempo. 

In una giornata che ha mostrato quanto la montagna sia maestra di resilienza e determinazione.


Nel silenzio delle valli e tra i panorami che sembrano fermare il respiro, i corridori hanno scritto pagine di grande ciclismo. 

Non c’è bisogno di parole roboanti: qui si parla con i fatti, con la forza delle gambe e del cuore.

A imporsi, in questo scenario, è stato Richard Carapaz che, con un attacco deciso nel finale, ha lasciato tutti alle spalle, conquistando una vittoria meritata.




---


Se vuoi posso aggiungere anche qualche frase sul significato simbolico della fatica e della resilienza, o preferisci così?


Bitcoin riscrive la storia, ma Google resta in silenzio

Bitcoin ha appena segnato un nuovo massimo storico. 

Superato anche il picco raggiunto in gennaio: 109.481 dollari. 

Un traguardo epocale, non perché non fosse preventivato, ma perché toccato in una sorprendente quiete mediatica.


Il grafico racconta una parabola impressionante.

Ma ciò che stupisce è ciò che manca: nessun boom di ricerche su Google Trends, nessun clamore. 

La folla ancora non si è accorta di nulla. 

Oppure è rimasta alla finestra, impassibile.


Stiamo forse entrando in una fase di accumulazione silenziosa, dominata da mani forti e investitori istituzionali?

Il prezzo corre, ma il rumore no. 

E allora la domanda nasce spontanea:

quando Bitcoin entrerà davvero in bolla, fino a che livello potrà spingersi?

Sarà meglio aggiornarsi in tempo, prima che sia troppo tardi!