Bitcoin.

Bitcoin.
IL PREZZO DELLA LIBERTÀ

martedì 20 maggio 2025

Bitcoin rasenta i massimi, ma quasi nessuno se ne accorge

Bitcoin è tornato lassù, dove l’aria è sottile. 

Il prezzo sfiora i 105.000 dollari, tecnicamente a un passo dai massimi storici in termini reali. 

Ma qualcosa stona: l’euforia non c’è. 

Nessun clamore mediatico, nessuna corsa al “FOMO”, nessuna fila virtuale di neofiti pronti a comprare all’ultimo momento. 


Un silenzio quasi inquietante. E forse proprio per questo carico di significato.

A differenza del 2021, quando ogni nuovo rialzo accendeva il circo mediatico, oggi regna l'indifferenza. 

I grandi giornali sono concentrati su altro, i feed social sono tiepidi, Google Trends resta sonnacchioso. 


Eppure, il prezzo è lì, altissimo. Cosa sta succedendo?

La risposta potrebbe essere semplice quanto contro intuitiva: questa non è più una fase speculativa, ma di accumulo razionale. 

Gli investitori retail sono ancora assenti, bruciati dai crolli precedenti. 

Gli istituzionali, invece, stanno continuando a comprare, silenziosamente, attraverso strumenti come gli ETF spot. 

Non cercano adrenalina, cercano esposizione. Discreta, graduale, stabile.


Questa assenza di rumore è un segnale. 

Significa che il mercato non è drogato di entusiasmo, ma sostenuto da una nuova consapevolezza. 

Bitcoin non è più solo un asset volatile e affascinante: sta diventando una riserva di valore, una “hard asset” digitale. 


E quando il prezzo sale in queste condizioni, la salita è più solida, meno esposta ai venti dell’irrazionalità.

Se davvero stiamo assistendo a un nuovo massimo storico, è uno dei più sottovalutati di sempre. 

Ma chi guarda oltre i titoli sensazionalistici, sa bene che spesso i veri trend partono proprio così: nel silenzio


Nessun commento:

Posta un commento