Bitcoin.

Bitcoin.
IL PREZZO DELLA LIBERTÀ

martedì 27 maggio 2025

Lavoriamo per vivere o viviamo per lavorare?

È un’epoca in cui la connessione è costante, e il lavoro spesso ci segue anche a casa 

Torna con forza una domanda antica, ma mai risolta: stiamo lavorando per vivere, o stiamo vivendo per lavorare?

Le ore lavorative si allungano silenziosamente. 

Non sempre nei contratti, ma nelle notifiche, nei pensieri, nei doveri che si infilano nei ritagli di tempo. 


Lavoriamo di più, spesso con l’illusione di “metterci avanti”, di “tenere il ritmo”, di “fare carriera”. 

Ma la carriera, oggi, corre così in fretta da lasciarci spesso indietro, svuotati.

A livello economico, i dati mostrano stipendi, in alcuni settori, in lieve crescita, ma contemporaneamente spese che lievitano, ritmi di vita che si accelerano, e un’inquieta rincorsa al riconoscimento sociale.


Spendiamo più di quanto guadagnamo.

Spesso per impressionare persone che non sono nemmeno davvero interessate a noi. 

In questo schema, il tempo libero diventa un lusso, la serenità un miraggio, la felicità un effetto collaterale raro.


È forse tempo di ripensare il significato di ricchezza.

Forse il vero benessere non è accumulare, ma vivere. Non dimostrare, ma scegliere.

Forse la domanda giusta non è quanto guadagnamo.

Ma quanto ci resta, di tempo e di noi stessi, una volta spenta l’ultima notifica.


Nessun commento:

Posta un commento